



È partito il progetto Interreg per lo rafforzamento dell’innovazione nelle PMI
È partito il progetto Interreg per lo rafforzamento dell’innovazione nelle PMI: più di 936.000 € stanziati dall’UE
Obiettivo del progetto è quello di rafforzare la collaborazione tra PMI e labs (fablabs, laboratori digitali, ecc.) per promuovere l’innovazione tecnologica.
“I labs sono luoghi all’interno dei quali è possibile esprimere le proprie idee e la propria creatività e dove poter imparare, dare consigli e inventare”, sostiene Mirco Piccin di FABLAB Castelfranco Veneto. Queste officine aperte contengono macchinari di ultima generazione e offrono alle aziende diversi servizi che si rivelano utili, in particolare durante la fase di sviluppo, per accelerare l’innovazione. Queste officine, ma soprattutto le opportunità ed i servizi che queste offrono alle imprese, sono al momento ancora poco note. Questo progetto transfrontaliero offre quindi una possibile soluzione. Nelle giornate 8-10 febbraio ha avuto luogo l’evento di apertura di Labs.4.SMEs, progetto al quale partecipano lvh e gli altri partner ECIPA, FABLAB Castelfranco Veneto, Confartigianato Trieste, FH Kufstein e Salzburg Research. “Siamo felici di poter offrire alle nostre imprese artigiane nuovi servizi in ambiti come il Rapid Prototyping o la produzione digitale grazie a questo progetto transfrontaliero,”, ha annunciato il presidente di lvh.apa Gert Lanz.
Obiettivo del progetto Labs.4.SMEs è il rafforzamento della collaborazione tra labs (laboratori digitali, fablabs, ecc.) e piccole e medie imprese (PMI). Inoltre, una piattaforma web permetterà di dare visibilità agli servizi offerti da parte dei laboratori all’interno dell’area Interreg e le PMI verranno coinvolte tramite workshop per individuare i loro bisogni per tali servizi. Infine – nell’ambito di un’azione pilota – alcune imprese avranno la possibilità di usufruire di servizi offerti dai labs per ottenere supporto nella fase di sviluppo di nuovi prodotti o servizi.
Il progetto è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020, per il quale l’UE ha stanziato circa 936.000 euro.